Secondo Diploma Linux, Ottobre 2025

This page is automagically translated in English, in French, in Spanish, in German and in Russian, by Google's Service.

Secondo Award GNU/Linux, Linux Day 2025

Logo del secondo Diploma GNU/Linux 25 ottobre 2025

Il Linux Day è un evento importante per Linux e la comunità Open Source italiana: si tratta di un giorno di festa, organizzato in diverse città italiane, normalmente sul finire di ottobre.

Quest'anno è un momento ancora più importante: ricorre il 25.mo anniversario del Linux Day (è l'anno 2025) e la data scelta è il sabato 25 ottobre: il 25 è il nostro numero fortunato!

In questo giorno speciale, RPS DX TEAM di Radio Penisola Salentina, non poteva dimenticarsi di indire il «Secondo Diploma Radiomatoriale dedicato a Linux»!

Linux è il sistema operativo Libero: un sistema che non ha rivali in crescita e diffusione; è il numero uno nei server, il numero uno negli smartphone (con Android, derivato, appunto, da Linux) e sta conquistando quote sempre più importanti anche nel mondo dei PC!

Una crescita senza pari ma, al tempo stesso, senza licenze da pagare (la licenza di Linux, la GPL, è libera e gratuita) senza vincoli, senza i problemi di sicurezza che minano i PC commerciali.

Per tutto questo, il 25 Ottobre non è un giorno qualsiasi: è il giorno in cui si festeggia la libertà!

In questo giorno speciale, siamo lieti di invitare tutti i Radioamatori, a prescindere che usino o meno questo fantastico sistema operativo, a partecipare al nostro Diploma, secondo il regolamento riportato in questa pagina.

Regolamento del Secondo Diploma GNU/Linux, edizione 2025

Sponsor ed organizzatori al Primo Diploma GNU/Linux

Anche per questo 2025, è con incommensurabile gioia che, come per il 2024, Radio Penisola Salentina, RPS DX TEAM e il LUG (Linux User Group) di Albaredo per San Marco (Sondrio), in collaborazione con la Italian Linux Society (ILS) ed il suo Presidente, Valerio (Boz) Bozzolan, e con il patrocinio del comune di Albaredo, presentano il secondo Diploma Radioamatoriale dedicato a Linux, questo fantastico sistema libero, per diffonderne la conoscenza e l'uso tra i Radioamatori di tutto il mondo.

Teniamo sempre a precisare che, il software libero, è quanto di più vicino a ciò che noi Radioamatori conosciamo come «Ham Spirit»: e tanto basta perché un Radioamatore decida di averlo al proprio fianco nella stazione radio!

A chi si rivolge

Fac-Simile del secondo Diploma GNU/Linux 25 ottobre 2025

Il secondo diploma «Linux» di RPS (Radio Penisola Salentina) si rivolge a tutti gli appassionati di radio, siano essi Radioamatori o semplici SWL.

Per questo motivo, il diploma sarà in due versioni: la «Versione OM» e la «Versione SWL»: in ogni caso, basterà scrivere nel campo in fondo alla pagina il nominativo usato per i collegamenti e, il nostro software, sarà in grado di stabilire quale versione del diploma scaricare; nel caso di Diploma per SWL, esiste la pagina apposita in questo sito.

Durata

Il Diploma «Secondo Award Linux», si svolge per la durata compresa tra le date di seguito indicate.

Lo start è previsto alle 00:00 UTC del 11/10/2025 e la fine delle attività per le ore 24:00 UTC del 26/10/2025.

Punteggi

Sarà possibile scaricare il diploma, nelle versioni «Bronzo», «Argento» ed «Oro» al raggiungimento dei punteggi prestabiliti, conseguiti nel periodo dal 11/10/2025 al 26/10/2025. Di norma, ogni QSO vale UN PUNTO, fatta eccezione per i collegamenti in modo CW che valgono DUE PUNTI; In bande OM, i collegamenti con la stessa stazione e sulla stessa banda/modo sono validi purché effettuati in giorni diversi; sono quindi considerati «duplicati» (e, pertanto, a valore "ZERO") i QSO successivi al primo fatti nello stesso giorno, con lo stesso corrispondente e nella stessa banda/modo; ciò significa che, nello stesso giorno, si possono fare diversi collegamenti con la stessa stazione, sulla stessa banda e nello stesso modo ma, TUTTI, varranno come un solo ed unico collegamento

Ad esempio, riepilogando:
 ♦ Un QSO con una stazione attivatrice in modi diversi dal «modo Jolly» (CW) vale UN PUNTO;
 ♦ Un QSO con una stazione attivatrice in CW vale DUE PUNTI;
 ♦ Un QSO con una «stazione Jolly» vale TRE PUNTI, che, eventualmente, si sommano a quelli del modo Jolly se il QSO è in quel modo di emissione
 ♦ Si possono accumulare punti collegando le stazioni attivatrici su bande diverse o sulla stessa banda purchè con QSO fatti in giorni diversi.

Per tutti i collegamenti è valido qualsiasi modo di emissione, purché nel rispetto dei Bandplan e dei regolamenti vigenti.

Sono previsti i seguenti punteggi, al raggiungimento dei quali sarà possibile scaricare il diploma:

Diploma «Secondo Award Linux», versione per OM:
 ♦ Diploma Bronzo: 15 punti stazioni EU, 7 punti stazioni NON EU
 ♦ Diploma Argento: 20 punti stazioni EU, 20 punti stazioni NON EU
 ♦ Diploma Oro: 30 punti stazioni EU, 15 punti stazioni NON EU

Per agevolare il raggiungimento dei punteggi necessari, di tanto in tanto, potrebbe comparire una "Stazione Jolly" che potrà dispensare ben TRE PUNTI per ciascun QSO! La stazione sarà annunciata sul DX Cluster: stay tuned!

Al momento, sono previste le seguenti «Stazioni Jolly»: II7LNX

Chiamata

Le stazioni attivatrici, condotte dai soci OM di RPS DX TEAM e dagli Amici dell'Associazione «Radio Penisola Salentina» faranno chiamata generale sulle bande di loro competenza.

Le chiamate saranno le seguenti:
 ♦ Per gli OM in CW: «CQ LINUX» oppure «CQ GNU»
 ♦ Per gli OM in Fonia: «CQ Secondo Award GNU/Linux»
 ♦ Sui canali nei Modi Digitali: «CQ Secondo Award GNU/Linux»

Controllo dei risultati

Il controllo dei risultati avviene quasi in tempo reale su questo sito, in fondo a questa stessa pagina (gli attivatori scaricheranno i propri log al termine delle proprie sessioni di chiamata):

http://awards.1rps.it/awd_lnx25.shtml

Nel momento in cui le stazioni effettueranno il QSO, forniranno il segnale alla stazione corrispondente ed alcune informazioni in merito a questa nostra attività radio (se in fonia), secondo gli standard previsti sulle frequenze; i QSO saranno annotati nei LOG che saranno trasferiti in breve tempo su questa area web al termine di ogni sessione di chiamate.

Conclusa questa fase, ciascuna stazione «hunter» potrà controllare il livello raggiunto sino a quel momento e, se del caso, potrà scaricare il diploma in formato PDF.

Sessioni in frequenza

Di norma, le sessioni di chiamata da parte dei nostri associati non sono previste a priori: pertanto, potrebbero esserci diverse stazioni in aria contemporaneamente; per scoprirle, è possibile consultare il DX Cluster.

Tuttavia, per agevolare gli amici «cacciatori», alcune stazioni hanno stabilito il seguente calendario, potendo gli operatori prevedere quando saranno in radio liberi da impegni; ribadiamo, comunque, che questo calendario non è assolutamente vincolante e sarà aggiornato periodicamente:

Nessuna sessione in frequenza ancora stabilita

Il Challenge

Ai tre livelli di diploma (Oro, Argento e Bronzo) che possono essere scaricati da questo sito come file PDF pronto per essere stampato, si aggiunge il «Challenge».

In sostanza, il diploma non finisce con il raggiungimento del diploma Oro, ma, può continuare accumulando i QSO con le stazioni attivatrici sino all'ultimo giorno.

Pertanto, sono premiati i primi tre partecipanti al Challenge, cioè le stazioni che hanno accumulato il maggior punteggio e che si piazzeranno in prima, seconda e terza posizione; a costoro, virtuosi Radioamatori, RPS DX TEAM a previsto dei premi che saranno inviati loro, a nostra cura, a casa! Crediamo che siano ben poche le associazioni radioamatoriali che fanno questo!

La caccia agli attivatori, dunque, comincia sabato 11 ottobre 2025: disdite tutti gli appuntamenti!

Premi e riconoscimenti

Come anticipato, ecco i premi previsti.

Al primo classificato della gara denominata Challenge, che ha totalizzato il maggior numero di punti collegando le stazioni attivatrici, sarà assegnato un PC Lenovo Thinkcentre M700 Tiny, con processore Intel i5, 8 Gb di RAM e disco SSD da 500 Gb; il sistema installato è Linux Q4OS «Acquarious». Il Pc è provvisto di un adattatore da Display Port a VGA, dell'alimentatore in dotazione e del cavetto di rete 220 V con connettore trifoglio. Al PC si aggiunge il diploma, stampato e goffrato, ed il cavalletto del diploma con nominativo e posizione. Desideriamo precisare che il PC non è provvisto di monitor, mouse, tastiera o altre periferiche ed è esattamente quello visibile nella foto sottostante:

Il PC Lenomo Thinkcentre, premio per il primo classificato

Al secondo classificato della gara denominata Challenge, che ha totalizzato il secondo maggior numero di punti collegando le stazioni attivatrici, sarà assegnato un PC «diskless», basato su robusta ed affidabile scheda madre industriale provvista di Intel Atom con raffreddamento passivo e 2 Gb di RAM (Franco IK7XJA ha costruito un NAS usando proprio una scheda come questa). Il sistema operativo è Linux Slitaz ed è avviabile da una chiavetta USB fornita in dotazione. Il PC in palio è provvisto di alimentatore a 12 volt e cavo di alimentazione di rete. Anche in questo caso, al PC si aggiunge il diploma, stampato e goffrato, ed il cavalletto del diploma con nominativo e posizione. Desideriamo precisare che il sistema diskless non è provvisto di monitor, mouse, tastiera o altre periferiche ed è esattamente quello visibile nella foto sottostante:

Il PC diskless, premio per il secondo classificato

Infine, al terzo classificato della gara denominata Challenge, che ha totalizzato il terzo maggior numero di punti collegando le stazioni attivatrici, saranno spediti a casa diploma, stampato e goffrato, ed il cavalletto del diploma con nominativo e posizione.

Un grande ringraziamento per i sistemi informatici in palio va alla ditta Infoservizi, soluzioni informatiche e telematiche, sita in via Raffaello Sanzio a Cavallino (Lecce), che ha sostenuto questa nostra importante iniziativa donandoci dei PC usati ma revisionati e perfettamente funzionanti.

Il cavalletto di questo importante evento

Anche quest'anno, il nostro gruppo ha pensato di realizzare un piccolo ricordo di questo importante evento.

Fac-Simile del cavalletto del diploma

Si tratta di un cavalletto in legno ad incastro che potrete esporre in stazione: il cavalletto sarà assegnato a tutti gli attivatori e, come innanzi anticipato, ai primi tre classificati al Challenge; il cavalletto riporta inciso il logo di RPS DX TEAM, quello del Linux Day ed i dati del Secondo Award Linux.

I premi per gli attivatori

Non ci siamo scordati della colonna portante del diploma: il gruppo degli attivatori!

Tutti gli attivatori riceveranno il cavalletto di questo evento ed il diploma stampato, anche se avranno fatto un solo QSO! Ma siamo certi che di QSO ce ne saranno molti di più di uno solo!

Inoltre, saranno premiati i primi due attivatori che avranno raggiunto il maggior punteggio "ponderato".

All'attivatore primo classificato sarà assegnato un un PC Lenovo Thinkcentre M700 Tiny, con processore Intel i5, 8 Gb di RAM e disco SSD da 500 Gb; il sistema installato è Linux Q4OS «Acquarious». Il Pc è provvisto di un adattatore da Display Port a VGA, dell'alimentatore in dotazione e del cavetto di rete 220 V con connettore trifoglio.

All'attivatore secondo classificato sarà assegnato un PC «diskless», basato su robusta ed affidabile scheda madre industriale provvista di Intel Atom con raffreddamento passivo e 2 Gb di RAM. Il sistema operativo è Linux Slitaz ed è avviabile da una chiavetta USB fornita in dotazione; è provvisto di alimentatore a 12 volt e cavo di alimentazione di rete.

Anche in questo caso, precisiamo che i sistemi in palio sono privi di qualsiasi periferica non esplicitamente citata (es.: mouse, tastiera e monitor) come quelli indicati nelle foto precedenti.

Anche in questo caso, il nostro ringraziamento per i sistemi informatici in palio va alla ditta Infoservizi, soluzioni informatiche e telematiche, sita in via Raffaello Sanzio a Cavallino (Lecce), che ha sostenuto questa importante iniziativa.

Ne parliamo con il Presidente di Italian Linux Society

Parliamo di questo diploma con il Presidente di ILS Valerio Bozzolan nell'ultima parte dell'episodio del Podcast di XJA, dedicato anche ad altri argomenti.

Controlla qui il tuo punteggio

Verifica in questa pagina il punteggio raggiunto per il «RPS DX TEAM» Award: è sufficiente digitare il tuo Nominativo nel box che segue.

In base ai log caricati sul sistema dagli attivatori, avrai un dettaglio delle stazioni RPS, Radio Penisola Salentina, collegate e, se raggiunto il punteggio necessario, potrai scaricare il tuo diploma (importante: non scrivere il "/p", "/m", "/qrp" o simile ma solo il nominativo).

Ultima nota molto importante: la funzione di download dell'award sarà attiva, eccezionalmente, per 15 giorni dopo la conclusione del diploma.

Scrivi il tuo Callsign e clicca la lente:   cerca

Importante: non battere invio dopo aver digitato il proprio callsign; l'invio provoca solo un reload della pagina.

 

Il secondo diploma GNU/Linux Sponsor: Infoservizi di Cavallino (Lecce) Il nuovo logo di RPS Radioamatori Il secondo diploma GNU/Linux